Skip to content

Alfredo Borroni

Milanese, classe 1953, si diploma in contrabbasso presso il Conservatorio Giuseppe Verdi della sua città natale.

Come strumentista vanta collaborazioni con l’Orchestra sinfonica della RAI di Milano, l’Orchestra Angelicum di Milano, l’orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma e diversi gruppi di musica da camera tra i quali i Giovani Solisti di Milano. A seguito di un infortunio alla mano sinistra è costretto ad abbandonare Io strumento.

Intraprende poi lo studio del canto lirico presso il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza perfezionandosi in seguito con il Mezzosoprano Franca Mattiucci. Inizia così a collaborare presso i cori dei Teatri Donizetti di Bergamo, Grande di Brescia, Ponchielli di Cremona e Comunale di Modena durante le relative stagioni liriche.

Nel 1987 vince il concorso indetto dal Teatro Carlo Felice di Genova ed entra a far parte della compagine corale in qualità di Baritono, Ivi rimane fino al pensionamento avvenuto nel 2015. Presso il Teatro dell’Opera di Genova ha sostenuto anche ruoli di comprimariato nelle opere Traviata, Tosca, Pagliacci, II cappello di paglia di Firenze, Der Rosenkavalier.

AI di fuori del Teatro genovese, e prediligendo i ruoli di Basso e Baritono buffo, ha debuttato nelle Opere: “La Serva padrona di Pergolesi”, “Le nozze di Figaro”, “Don Giovanni”, “Così fan tutte” di Mozart, “Il matrimonio segreto di Cimarosa”, “II Barbiere di Siviglia” di Rossini, “Don Pasquale” ed “Elisir d’amore” di Donizetti. Svolge attività concertistica anche nel campo della musica sacra.