
Inizia gli studi in arpa classica presso il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria e dal 1993 si dedica allo studio dell’arpa celtica, strumento particolarmente legato alla cultura musicale irlandese, scozzese e bretone.
Ha fatto parte di numerose formazioni musicali a carattere folk; attualmente, collabora attivamente con Sagegreen e con Il Cerchio delle Fate, gruppi di musica tradizionale e di musica antica, maturando notevole esperienza in convivi e rievocazioni storiche e concerti a tema in diverse rassegne in tutta Italia.
Dal 1992 si dedica allo studio dell’arpa celtica
Dal 1998 si occupa dell’insegnamento dell’arpa celtica per adulti e bambini
Nel 1998 fonda, insieme a Nadia Marolli e Riccardo Scharf, l’ensemble “Sagegreen”
Dal 2003 fa parte della compagnia di teatro ragazzi Teatro Laboratorio Mangiafuoco – Milano – in qualità di compositrice, e musicista-attrice; si occupo, inoltre, nella stessa struttura, di organizzazione e amministrazione
Dal 2005 insegna arpa celtica presso “Centro studi Politeama” – Varedo (Mb)
Dal 2007 è direttore artistico e fondatrice del gruppo d’arpe “Il cerchio delle fate”
Nel 2009-2010 conduce diversi laboratori di musica e teatro rivolti a persone con disabilità e a bambini della scuola elementare con il “Centro studi Politeama” di Varedo (Mb)
Nel 2011 segue una formazione sul metodo E. Gordon con l’associazione “Musicali si cresce” (Milano)
Nel 2011 con il Teatro laboratorio Mangiafuoco, inizia a condurre laboratori di musica rivolti sia ai bambini delle scuole dell’infanzia e ai nidi d’infanzia di Milano che all’interno della rassegna “Piccole tracce” – Milano, (in collaborazione della Società Umanitaria di Milano)
Nel 2015 è co-fondatrice dell’associazione culturale “Il cerchio delle fate” (Mb)
Dal 2015 insegna arpa celtica presso la scuola di musica “Accademia Monferrato” di Castelletto Monf.to (Al)
Dal 2017 insegna arpa celtica presso la “Scuola di Musica di Pontirolo Nuovo” (Bg)
Nel 2020 è co-fondatrice dell’Associazione Culturale “AccademiaMonferrato Musica&Danza” di Castelletto Monferrato (Al)
Produzione discografica:
Con i Sagegreen ha inciso 3 CD autoprodotti: “Sagegreen” “From winter”, e “Tree”; per la casa editrice Demetra: “L’energia mistica della cornamusa” e “Celtic christmas”. Altre incisioni musicali tra cui un cd autoprodotto dal titolo “Similitudini” contenente brani di mia composizione; inoltre: “Syrma, fra terra e cielo”, “Fir, radici nella musica”, “Don Oiche, quella notte…” (con il gruppo Il Cerchio delle Fate).
Diverse le esibizioni sia in Italia che all’estero; tournée in Giappone; Suoni delle Dolomiti; Feste medioevali di S. Marino e Offagna, Arpa e poesia con Maria Rosaria Memoli; arpa e pittura – action-painting – con Rosanna Pressato; Musica d’arpa per “Cena al Buio” Ass. Naz. Ciechi, reading letterari, arpa e Yoga, Arpe & cuscini, arpa e percussioni arabe-ottomane
con Emanuele Le Pera, lezioni/concerto per la divulgazione e conoscenza di strumenti antichi presso le scuole medie della provincia di Milano, concerti presso case di cura, ospedali e Rsa dell’interland milanese. E molto altro.
Ha approfondito la sua formazione con:
Lincoln Almada (Paraguay) arpista-percussionista – musica d’insieme per arpa e body percussion
Vincenzo Zitello (Italia) arpista – interpretazione musicale Roberto Liradelfo (Belgio) biovoice
Eleonora Parrello e Marta Lucchini (Italia) – danza sensibile Paul Dooley (Irlanda) arpista, musica tradizionale
Tristan Legovic (Francia) arpista, musica tradizionale Park Stickney (U.S.A.) arpista, jazz
Roberto Papini (Italia) campane tibetane
Elisa Vellia (Francia) arpista e compositrice
Daniel Plenz (Brasile) body percussion